giovedì 30 maggio 2024

TIRAMISU'

 E' un classico della pasticceria italiana: alzi la mano chi non lo abbia preparato o mangiato almeno una vota nella vita.

Il tiramisù nei miei ricordi è legato ad una gelateria di via Merulana a Roma e all'affetto infinito che mi legava a Marisa che non mancava mai di coccolarmi con una coppa di tiramisù preso da "Ornelli" ogni volta ( per fortuna spesso) che andavo a farle visita.

Era il suo modo di coinvolgermi nella sua golosa passione per questo dolce dalle origini controverse e combattute.

Un dolce relativamente giovane ma che, nonostante la sua giovane età, ha conquistato tutto il mondo in poco tempo.

Secondo fonti lette sul web, il dolce nasce a Treviso nel 1970 nel ristorante "le beccherie" e in seguito certificato dall'Accademia italiana della Cucina  con atto notarile.

Qui, nelle mie pagine virtuali,  propongo la versione classica con mascarpone e quella, un po' più leggera, con la ricotta e i biscotti pavesini sperando di non urtare gli integralisti delle ricette tradizionali della cucina italiana 😂. 




Ingredienti pirofila 30x20

500 g. di mascarpone

200 g. di savoiardi

110 g. di zucchero

3 uova

60 g di acqua 

caffè ☕ ( moka da 3 tazze) addolcito con 2 cucchiaini di zucchero

Cacao amaro per finire

Preparare in anticipo la moka e versare il caffè in una scodella.

Mescolare 60 g di acqua con 110 g di zucchero, portare su fuoco dolce fino a raggiungere 121°.

Separare tuorli da albumi :  io monto gli albumi in planetaria e i tuorli in una ciotola con sbattitore elettrico. quando la montata sarà partita, unire metà sciroppo portato a 121° agli albumi a filo e metà ai tuorli sempre a filo con le fruste in movimento in entrambi i composti. montare  entrambi con metà acqua e metà zucchero portati a 121°Mescolare con spatola e unire crema al mascarpone e albumi montati.

bagnare velocemente i savoiardi nel caffè ormai tiepido e disporre una fila di biscotti sul fondo della pirofila; coprire con metà della crema di mascarpone e uova.

Procedere con un secondo strato di savoiardi bagnati nel caffè.

Coprire con il resto della crema; livellare bene, cospargere con cacao amaro e riporre in frigorifero per almeno tre ore prima di gustare.


Ottima anche la versione con ricotta e pavesini.

con ricotta e pavesini:

pirofila 20x10

400 g. di ricotta

2 uova

75 g. di zucchero

2 uova

4 pacchetti di pavesini

40 g. di acqua.

ridurre la ricotta a crema con le fruste.

 unire tuorli e albumi preparati come per la versione con mascarpone con acqua e zucchero portati a 121°.

Comporre la pirofila come per la versione classica.

vi ricordo di seguire anche la mia pagina facebook

Nessun commento:

Posta un commento

grazie per essere passati a farmi visita,qualunque sia il vostro commento ,è gradito.
I commenti anonimi non saranno pubblicati.